arrow-left-2arrow-left-3arrow-left-4arrow-leftchronodiggdown-arrow--lineardown-arrowearthenvelopefacebookfacebook_ (2)facebook_forward-arrowforwardgooglehomeico-downloadico-linkindustries--1industries--10industries--10_oldindustries--2industries--3industries--4industries--5industries--6industries--6_oldindustries--7industries--8industries--9linkedinmailmarkernewspaperpadlockpage-arrow-leftpage-arrow-rightpage-listpencilpinterestplay-buttonprintersearchsocial-diggsocial-facebooksocial-googlesocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubestartelephonetwittertwitter_user

Controllo Rottura Utensile su Torni e Centri di Tornitura

Il mancato rilevamento della rottura di un utensile durante una lavorazione è un fenomeno che ha potenzialmente effetti disastrosi sulla produzione.

Per prima cosa, tutto ciò che l’utensile danneggiato taglierà dal  momento della rottura in poi si trasforma automaticamente in scarto. Questo problema si amplifica nei casi di produzione non presidiata, in cui possono passare ore prima che un operatore si accorga del problema.

In secondo luogo, nel caso di lavorazioni come per esempio l’alesatura, gli utensili che lavorano un pezzo dopo quello rotto rischiano di danneggiarsi a loro volta poiché dovrebbero asportare molto più materiale di quello previsto e adatto alle loro caratteristiche.

Proprio per evitare questo tipo di sprechi e costi, è fondamentale equipaggiare la macchina con efficaci sistemi di controllo dell’integrità dell’utensile, in grado di riconoscere un’eventuale rottura subito dopo una lavorazione.

Controllo Rottura Utensile su Torni e Centri di Tornitura
DESCRIZIONE

Marposs fornisce svariate soluzioni per il rilevamento della rottura e il controllo dell’integrità dell’utensile su tornio o centri di tornitura.

I prodotti Marposs per il tool breakage prendono come riferimento iniziale le dimensioni riportate in tabella utensile e richiedono la definizione della massima tolleranza di rottura ammissibile da parte dell’utilizzatore. A seguito della lavorazione, viene effettuato il controllo: se viene rilevata una rottura maggiore della tolleranza stabilita, è generato un segnale di allarme che permette di sostituire l’utensile danneggiato, evitando quindi problemi produttivi.

Download
Chiudi
Chiudi

Richiedi informazioni

Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Inserisci il nome dell'azienda
Inserisci la tua email

Per consentire la consegna del messaggio direttamente all'ufficio competente seleziona il campo applicativo nella lista sottostante:

Inserisci il tuo messaggio

Prima di inviare il modulo leggi attentamente l'informativa sul trattamento dei tuoi dati personali fornita ai sensi del Regolamento UE 679/2016.

Fornisci il consenso al trattamento dei dati personali
Top Contattaci