-
Pieno controllo del processo di produzione
-
Impiego ottimale di utensili e macchina
-
Riduzione dei tempi morti con la manutenzione programmata
-
Limitazione dei danni causati dalle collisioni
L'ottimizzazione del processo di produzione deve essere molto dettagliata ed in grado di coprire un'analisi dei dati ad ampio spettro. Da questo punto di vista, la raccolta dati dev'essere eseguita in modo capillare e continuo. Nelle lavorazioni meccaniche, tale risutato può essere ottenuto soltanto tramite la monitorizzazione della macchina utensile nelle sue parti principali: mandrino, tavola, accessori, etc. Queste informazioni vengono raccolte tramite sensori dedicati ed integrati con quelli forniti dal controllo numerico, allo scopo di di ottenere una rappresentazione reale del processo in accordo ai principi di "data fusion”. I dati vengono processati dall'unità elettronica ed inviati ad un mainframe per consentirne la gestione remota e il relativo processo decisionale. Ciò che distingue le applicazioni Marposs dalle altre presenti sul mercato sono le unità elettroniche impiegate: tali unità sono progettate per resistere ai più aggressivi ambienti di macchina e realizzano la trasmissione dei dati secondo i protocolli delle più tipiche interfacce di macchina, PLC I/O e fieldbus.
Marposs offre soluzioni per:
-
Monitoraggio del carico e della potenza
-
Monitoraggio della forza
-
Monitoraggio della coppia
-
Monitoraggio delle vibrazioni
-
Monitoraggio delle deformazioni
-
Monitoraggio delle dimensioni
-
Monitoraggio della temperatura
-
Controllo integrità utensile tramite misura indiretta della forza
-
Controllo integrità utensile tramite misura diretta della forza
-
Monitoraggio del processo a forza calibrata
-
Controllo integrità utensile tramite misura diretta della coppia
-
Monitoraggio dello sbilanciamento utensile
-
Monitoraggio di macchina per rilevazione processi degenerativi
-
Monitoraggio di macchina per rilevare eventi critici
-
Monitoraggio dei processi termosensibili e delle temperature operative