arrow-left-2arrow-left-3arrow-left-4arrow-leftchronodiggdown-arrow--lineardown-arrowearthenvelopefacebookfacebook_ (2)facebook_forward-arrowforwardgooglehomeico-downloadico-linkindustries--1industries--10industries--10_oldindustries--2industries--3industries--4industries--5industries--6industries--6_oldindustries--7industries--8industries--9linkedinmailmarkernewspaperpadlockpage-arrow-leftpage-arrow-rightpage-listpencilpinterestplay-buttonprintersearchsocial-diggsocial-facebooksocial-googlesocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-youtubestartelephonetwittertwitter_user

Test Funzionale Del Rotore

Il test funzionale dei rotori varia in base al tipo di motore elettrico e alla configurazione specifica del rotore. Fattori come la tipologia di avvolgimento, la presenza di magneti permanenti o di barre in corto circuito, incidono direttamente sui parametri da verificare e sulle metodologie di test da adottare.

Con la linea di prodotti E.D.C., Marposs offre una gamma completa di soluzioni per il collaudo funzionale di qualsiasi tipo di rotore, sia per applicazioni in linea e fuori linea, sia per analisi e caratterizzazione in laboratorio.

 Rotor Functional Testing
DESCRIZIONE

Rotori a gabbia di scoiattolo

Nell'ambito dei motori elettrici asincroni alimentati in corrente alternata trovano largo impiego i rotori a gabbia di scoiattolo, con barre ottenute direttamente da pressofusione nello stack dei lamierini.
Il controllo qualità di questo tipo di rotori viene eseguito con stazioni di prova, sia manuali che completamente automatiche per l’integrazione in linea, con l'obiettivo di individuare eventuali difetti nelle barre pressofuse della gabbia.

A tal fine, è stato sviluppato R-TEST, un innovativo algoritmo in grado di rilevare automaticamente un’ampia gamma di difetti che possono compromettere le prestazioni dei rotori a gabbia di scoiattolo:

  • Barre interrotte o danneggiatemacchina_edc
  • Mancanza di materiale nelle barre del rotore (iniezione incompleta del materiale, porosità, soffiature)
  • Connessione difettosa o mancanza di connessione tra barre e corone
  • Diversa qualità della lega di alluminio e/o lamierini
  • Corto circuito tra due o più barre
  • Deviazione dell'angolo di inclinazione delle barre rispetto all'asse
  • Decentramento delle barre rispetto all'asse
  • Problemi legati a non perfetta sovrapposizione dei lamierini

Il test viene eseguito ponendo in rotazione il rotore in prova, ed utilizzando una speciale sonda per generare un campo magnetico ed acquisire il segnale generato da ciascuna barra mentre attraversa il campo magnetico stesso. Il segnale acquisito viene poi elaborato dall’algoritmo R-TEST, in grado di identificare in modo selettivo ciascuno dei difetti precedentemente descritti.

Uno dei principali punti di forza di R-TEST è la sua capacità di assegnare un valore numerico a ogni difetto, permettendo così di definire soglie di accettazione specifiche per ciascuna tipologia di anomalia.

Inoltre, la misura denominata RQF (Rotor Quality Factor) fornisce un indice numerico complessivo della qualità del rotore, offrendo un parametro sintetico per la valutazione del componente.

Il test può essere eseguito immediatamente dopo la pressofusione, prima dell’assemblaggio dell’albero del rotore, per individuare eventuali difetti macroscopici. Una successiva verifica, effettuata dopo il montaggio dell’albero e la tornitura, consente di rilevare anche le anomalie più sottili presenti all'interno delle barre.

Rotori a magneti permanenti

Per i rotori a magneti permanenti per motori brushless, sono disponibili banchi manuali e stazioni automatiche per l'esecuzione di test di Back-EMF.

Durante la prova, il rotore viene posizionato tra due centri e messo in rotazione all'interno di uno statore campione, integrato nella stazione di test. L'analisi dei segnali di tensione rilevati ai morsetti degli avvolgimenti dello statore permette di valutare la qualità del rotore, il corretto posizionamento e magnetizzazione dei magneti, identificando difetti di produzione e garantendo il rispetto delle specifiche per un funzionamento ottimale del motore.

Se è necessario misurare l’intensità e l’omogeneità del campo magnetico generato dai magneti permanenti, eventualmente integrando anche l’analisi dimensionale del componente, sono disponibili stazioni per la misurazione dinamica del rotore. Queste utilizzano sensori di campo magnetico (come i sensori Hall) integrati in misuratori ottici flessibili.

Rotori avvolti

Per i rotori avvolti, destinati a motori sincroni eccitati esternamente o a motori DC, è generalmente necessario eseguire test di isolamento degli avvolgimenti.

In combinazione con le metodologie tradizionali di test di isolamento, come la, Rigidità Dielettrica (Hi-Pot), Surge, Resistenza di Isolamento, la tecnica di test di Isolamento con misura di Scariche Parziali (PDIV) proposta da E.D.C. garantisce la possibilità di individuare persino i difetti di isolamento latenti, che potrebbero compromettere la qualità e l'affidabilità del componente nel lungo periodo.

Per il test dei rotori avvolti, è quindi possibile utilizzare prodotti ed applicazioni analoghi a quelli dedicati al test di statori, adattando le metodologie di prova alle specifiche esigenze del rotore.

 

VERSIONI
Rotori a gabbia di scoiattolo

Per rotori di diametro compreso fra 20 e 400mm ed altezze pacco comprese fra 30 e 700mm sono disponibili i seguenti modelli:

  • 7150W modello base adatto al collaudo di rotori di dimensioni medio piccole (fino a 90mm di diametro ed altezze pacco di 110mm)
  • 7150WH modello adatto al collaudo di rotori di dimensioni medio-grandi (fino a 400mm di diametro ed altezze pacco di 700mm)
  • 7150WA modello adatto per linee automatiche. Si fornisce solo il sistema di acquisizione e la sonda da applicare in linea

Per rotori di dimensioni differenti, possono essere sviluppate versioni speciali su specifica del cliente.

Rotori a magneti permanenti
Rotori avvolti
Download

BROCHURES AND MANUALS

Catalogo
Inglese ELECTRIC MOTORS: (1.13MB)
Giapponese ELECTRIC MOTORS: (831.63kB)
Coreano ELECTRIC MOTORS: (2.72MB)
Cinese Semplificato ELECTRIC MOTORS: (5.01MB)
Chiudi
Chiudi

Richiedi informazioni

Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Inserisci il nome dell'azienda
Inserisci la tua email

Per consentire la consegna del messaggio direttamente all'ufficio competente seleziona il campo applicativo nella lista sottostante:

Inserisci il tuo messaggio

Prima di inviare il modulo leggi attentamente l'informativa sul trattamento dei tuoi dati personali fornita ai sensi del Regolamento UE 679/2016.

Fornisci il consenso al trattamento dei dati personali
Top Contattaci