Misurazione Flessibile Per Rotori Ev E Alberi Ingranaggi
La domanda in rapida crescita di veicoli elettrici fa sì che i costruttori producano grandi volumi in periodi di tempo molto ridotti. Il controllo qualità totale dei pezzi in produzione rappresenta un aspetto centrale delle nuove linee di produzione, poiché il livello di efficienza previsto è enormemente elevato.
Lo scenario illustra chiaramente perché la maggior parte dei costruttori EV di oggi utilizzano sistemi di misurazione flessibili per i controlli qualità in linea. Soluzioni quali OptoQuick e OptoFlash offrono precisione e velocità allo stesso tempo, per controlli qualità degli ingranaggi e degli alberi rotore in ambiente di produzione.

I pezzi ad albero vengono caricati dall’operatore o da un robot nel sistema di misurazione verticale, e riferiti tramite contropunte attive. Il pezzo viene messo in rotazione dal mandrino motorizzato integrato, mentre il sistema ottico acquisisce le immagini delle caratteristiche da controllare.
Attraverso le immagini è possibile ispezionare e misurare caratteristiche quali diametri e raggi. È inoltre possibile eseguire controlli geometrici, ad esempio rotondità o scentratura.
Sensori di immagine ad alta risoluzione garantiscono la precisione di misurazione necessaria, generalmente nell’ordine di pochi micron di tolleranza.
La formazione dell’immagine viene realizzata tramite proiezione d’ombra. Ciò significa che il pezzo viene misurato tramite l’ombra del proprio profilo. La tecnica della proiezione d’ombra è fondamentale per ottenere elevate prestazioni metrologiche, eliminando ogni variabilità dovuta al colore del pezzo o alla finitura superficiale.
Come opzione è possibile integrare sensori a contatto nel sistema, al fine di consentire la misurazione di caratteristiche non visibili in modalità proiezione d’ombra, come ad esempio chiavette o caratteristiche dimensionali delle scanalature esterne (spline), di norma presenti negli alberi rotore.
CONTROLLO INTEGRATO DI DIMENSIONI E CAMPO MAGNETI PER ROTORI
I rotori grandi possono essere misurati nella versione OQL anche dopo la magnetizzazione, senza alcuna influenza sulle prestazioni di misurazione.
L'aggiunta di un opportuno kit opzionale consente di eseguire la misura del campo magnetico generato da un rotore a magneti permanenti. E’ in questo modo possibile eseguire con un unico piazzamento sia la misura dimensionale (con tecnologia ottica e a contatto), sia la misura di campo magnetico (tramite sensore di hall a 3 assi), e di correlarle fra loro.
La misura di campo magnetico è tridimensionale: vengono misurate la componente radiale, tangenziale, e parallela all'asse di rotazione.
La misura può essere eseguita su diverse sezioni e a distanza programmabile, permettendo così di individuare la posizione dei poli magnetici e la loro fasatura rispetto ad un riferimento sull'albero. A parità di fasatura, è possibile misurare l'andamento del campo magnetico lungo dell'asse di rotazione ed analizzare gli effetti di bordo in prossimità degli estremi del rotore.
L'esecuzione della misura di campo magnetico in combinazione con la misura dimensionale consente di individuare con la massima tempestività eventuali rotori difettosi e di rimuoverli dalla linea di produzione prima che il loro impiego dia luogo all'assemblaggio di motori che non supereranno il collaudo finale.
La misura di campo magnetico del rotore può essere molto utile anche in fase di sviluppo e di messa a punto del processo produttivo, per verificare che la reale distribuzione del campo magnetico corrisponda a quanto previsto in fase di progettazione.
La misura di campo magnetico è un test preliminare e complementare rispetto al controllo funzionale di Back EMF. L'esecuzione di una mappatura di campo magnetico con OQL a fine linea di produzione rotore, permette di procedere con le successive fasi di montaggio ed eseguire il test di Back EMF in modo più semplice e con ridotta percentuale di scarto sul motore assemblato.
- Soluzione flessibile, configurabile per molti pezzi lavorati diversi
- Facile definizione della misurazione tramite interfaccia utente integrata
- Controlli dimensionali e geometrici.
- Misurazioni utilizzabili come feedback alla macchina utensile
- Possibile integrazione di due controlli, dimensionale e campo magnetico, all’interno dello stesso misuratore, con conseguente risparmio di costi, spazi e tempo di misura.
- Caricamento manuale e robotizzato
- Possibili soluzioni con combinazione di tecnologie ottica e a contatto
- Kit di misura del campo magnetico perfettamente integrabile con le altre funzioni di OQL
- Incertezza della misura fino a 1 µm
- Soluzione per pezzi fino a 1200 mm di lunghezza e diametro di 240 mm